Prenota
  • +39 376 2243422
  • info@arangeadelsalento.it
ATTRAZIONI

Il campo di melograni “Martino”

Daniele cammina tra i viali di terra battuta, la camicia bianca spicca nel verde degli alberi e il rosso vermiglio delle grosse bacche pendenti. Sono in gran parte acerbi quei frutti, attendono fiduciosi che arrivi la loro stagione, l’autunno. Nei passi indomiti e orgogliosi si legge bene tutta la passione, di quel tipo che può alimentare una forza tanto dirompente da sparigliare le carte e cambiare il destino. Così è successo a Daniele De Pascalis che, da giovane e affermato consulente di marketing, è diventato agricoltore e custode di un luogo di insolita bellezza. La sua vita cambiò inaspettatamente ma un giorno alla volta, dopo aver ricevuto in dono deglialberidimelograno. A quegli alberi si lega, mettendoli a dimora, curandone la crescita, occupandosi della loro sopravvivenza. A quegli alberi decide di dedicarsi completamente, mettendoli letteralmente a frutto. In breve tempo, fa nascere un’azienda agricola circolare e biologica, ma soprattutto dà vita a uno spazio di pace e natura in un crocevia di strade trafficato da auto distratte verso le località marine più note. Una sosta, anche per gli occhi, che in mezzo al grigio dell’asfalto, a qualche edificio industriale e alle sparute case basse, regala il sollievo del verde. Il varco a questo luogo, che appare come un giardino segreto ma più essenziale e contemporaneo, è una porta in legno rosso, che si staglia lì, da sola, in mezzo agli alberi. Una soglia chiusa su uno spazio aperto su tutti i lati. Accanto, ciò che resta di un’edicola dismessa, un chiosco che conserva ancora i parasole rossi e in cui, al posto di riviste e giornali, ci sono barattoli di succo rosso in ordinata fila. Il campo di melograni si estende per due ettari, uno scrigno di gemme rosse, nel quale pullula vita. La produzione dei frutti dalla storia millenaria è fiorente, sono 25 le varietà coltivate con caratteristiche organolettiche e di maturazione differente: la precoce Ako, la Wonderful, quella piùrara, la Viola di Monteroni, accanto alle varietà salentine come la Dente di cavallo, Mollar, Sordo, insieme a quelle internazionali. Quattro sono invece le ibridazioni ideate da Daniele, tra cui la Sophie, dedicata alla sua nipotina. Camminando lungo i viali, tra filari e slarghi, si incontrano le arnie di legno dai colori pastello che accolgono le api, e poi un edificio rurale tipico di queste zone, che conterà almeno tre secoli. È qui che si producono succhi, marmellate, tisane, il miele ricavato esclusivamente dai fiori del melograno, i capperi in aceto di melagrana. Anche gli scarti sono riutilizzati: dai semi si ottiene una farina, con la cica, la membrana che divide i chicchi di melagrana, un impregnante naturale per proteggere il legno. Alla produzione,poi, si sono aggiunte le esperienze aperte al pubblico, un modo per accogliere e condividere. C’è la raccolta di comunità dei frutti a fine stagione, le giornate in cui grandi e piccini possono partecipare alla liberazione delle coccinelle in nome della lotta biologica, le attività che riguardano le api e, infine, la proposta di aperitivi che mettono nel piatto le tipicità dei piccoli produttori della Valle della Cupa con atmosfere e scenografie sognanti. Nella semplice bellezza di balle di fieno, panche di legno, lucine e lanterne si scopre una ennesima declinazione del Salento, quello dei gesti attenti e carichi di premura, del ritrovarsi intorno alla genuinità delle cose, dell’essere al centro di qualcosa di bello che, chissà, potrebbe anche contagiare tutto il resto. Tutto qui sembra possibile: guardare le stelle senza dover necessariamente esprimere un desiderio, sorridere molto più del solito, toccare la Luna con un dito.

Dove si trova

Il campo di melograni “Martino” si trova sulla strada provinciale 119 Lecce-Arnesano, sulla via che conduce alle più celebri marine ioniche della provincia. Per informazioni e prenotazioni: 0832/322111

Eventi 2024

La liberazione delle coccinelle e l’istallazione delle api ci sarà tra aprile e maggio rivolta alle scuole. A partire da giugno inizieranno gli eventi tra i melograni con la partecipazione del pubblico. Ci saranno altre attività come corsi di pittura sedute di massaggi e altro… tutte le attività verranno promosse nelle stories di whatsapp (3287937661 solo whatsapp), info@melogranimartino.com